dic 2024

Il lato solidale di Marca by BolognaFiere

Il lato solidale di Marca by BolognaFiere

Manca poco a Marca by BolognaFiere 2025 che a gennaio darà ampio spazio anche a temi e istanze legate alla solidarietà, toccando esigenze e bisogni della comunità e orientando le proprie azioni e quelle degli espositori verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Parità di genere: continua la partnership con CEFA

Nell’ambito di uno sforzo congiunto volto a promuovere lo sviluppo sostenibile, prosegue l’accordo triennale siglato a gennaio 2024 da Marca by BolognaFiere con l’ong CEFA – Il seme della solidarietà che si inserisce nella cornice degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Anche per l’edizione 2025, Marca by BolognaFiere e CEFA hanno selezionato un Obiettivo dell’Agenda 2030, facendone un progetto di sostenibilità anche per gli espositori a partecipare a una raccolta fondi a favore di tale iniziativa che, in quanto azione di CSR – Responsabilità Sociale d’Impresa, potrà essere inserita nelle rendicontazioni di sostenibilità aziendale.

Anche per l’edizione 2025, Marca by BolognaFiere e CEFA hanno selezionato un Obiettivo dell’Agenda 2030, facendone un progetto di sostenibilità anche per gli espositori a partecipare a una raccolta fondi a favore di tale iniziativa che, in quanto azione di CSR – Responsabilità Sociale d’Impresa, potrà essere inserita nelle rendicontazioni di sostenibilità aziendale.

DONA ANCHE TU

Riconducibile al tema della Parità di genere - Obiettivo 5 dell’Agenda ONU, il progetto CEFA scelto per il 2025 si concentrerà sul Mozambico, uno dei Paesi più poveri del continente africano, con l’obiettivo di realizzare programmi di sviluppo integrati con un approccio di filiera. Il Mozambico, infatti, sta affrontando una grave crisi alimentare, recentemente inasprita dai cicloni che si sono abbattuti sul 40% del Paese, con circa 2,8 milioni di persone colpite da insicurezza alimentare acuta tra aprile e settembre 2024.
La situazione rischia di peggiorare ulteriormente nei prossimi mesi, con stime di 3,3 milioni di persone bisognose di assistenza entro marzo 2025. Il peggioramento atteso è riconducibile all’esaurimento delle scorte alimentari, al conflitto nelle province settentrionali del Mozambico e agli effetti climatici di La Niña, che potrebbero ripercuotersi sulle regioni meridionali e centrali del Paese.

L’intervento punta a ridurre l’insicurezza alimentare nei distretti di Beira e Dondo, attraverso un’azione integrata che includerà formazione, supporto pratico e sensibilizzazione. Fulcro del cambiamento saranno le "Mamme Modello", 35 donne coinvolte in gruppi locali e impegnate ad acquisire e diffondere competenze agro-ecologiche per migliorare l’autosufficienza alimentare e la sostenibilità agricola.
Le Mamme Modello riceveranno una formazione ad hoc sulle tecniche per ottimizzare la fertilità del suolo, la biodiversità e l’adattamento ai cambiamenti climatici, riducendo la dipendenza da pesticidi e fertilizzanti chimici. Le formazioni itineranti avverranno nei terreni familiari, con un monitoraggio continuo e attività pratiche che favoriranno la coesione sociale e il mutuo aiuto.

Durante i 10 incontri formativi in programma saranno distribuiti kit con sementi (leguminose, ortaggi, cereali, piante) e attrezzi agricoli (zappe, pale, falci, innaffiatoi); saranno inoltre realizzati orti familiari.
Le Mamme Modello potranno in questo modo diventare leader delle rispettive comunità, acquisendo riconoscimento e potere decisionale. Allo stesso tempo, le attività collettive, come la formazione itinerante e il lavoro sugli orti, rafforzeranno il mutuo aiuto, la solidarietà e i legami tra le donne, promuovendo l’autonomia economica e sociale.

Chi è CEFA

Fondata nel 1972 da cooperative agricole bolognesi, CEFA è un’organizzazione non governativa impegnata in progetti di sviluppo integrato in Africa, America centrale e America del Sud. Il suo obiettivo è promuovere un’economia sostenibile fornendo formazione e lavoro e migliorando il reddito per rendere autonome le comunità rurali nella gestione delle risorse economiche locali. Le sfide affrontate da CEFA includono la lotta alla fame, la tutela e l’accesso all’acqua, il potenziamento delle competenze tecniche, l’inclusione socioeconomica delle donne, la gestione del cambiamento climatico, la promozione delle energie rinnovabili, la tutela della biodiversità, la creazione di opportunità lavorative e imprenditoriali, e il rispetto dei diritti umani.
 

 

torna indietro